Cronologia
2018
Localizzazione
Ferrara – area GAL Delta 2000 – Parco Delta del Po
Collaboratori
Rosa Ferrioli, dott. in Industrial Design
Descrizione
2030 LE FIL BLEU UN PROGETTO DI LANDSCAPE IDENTITY
LA CARATTERIZZAZIONE DELLE STAZIONI PER UNA NUOVA IMMAGINE COORDINATA DEI PAESAGGI
LA RICONOSCIBILITA’ FUTURA DELL’INFRASTRUTTURA LEGGERA COME SISTEMA D’ACCESSO AI PAESAGGI CULTURALI
L’idea di questo lavoro non è tanto quella di valorizzare le singole stazioni attraverso una opera di caratterizzazione differenziata per ogni una di esse. Il progetto non prevede di trattare ogni singolo nodo ferroviario con un disegno a se stante che differenzi ad esempio un nodo passante rispetto ad un nodo di testa, l’idea prevede un unica narrazione, un unico filo conduttore per tutti i nodi sella struttura ferroviaria.
Il progetto Landscape Identity prefigura un unico intervento di installazione specifica per tutte le stazioni ferroviarie in maniera che l’insieme di tutte dia origine ad una unica e inequivocabile idea di identità visiva legata ad un senso di mobilità all’interno di Paesaggi Culturalmente notevoli dell’area del Delta del Po sottolineando, attraverso l’idea del LE FIL BLEU la destinazione turistica sostenibile.
Inoltre, in questa così facendo sarà possibile costruire semplici, ma ficcanti, campagne pubblicitarie che potranno promuovere, con un linguaggio esplicito e inconfondibile, tutte le caratteristiche di Paesaggi attraversati dal FILE BLEU.
In questo senso non saranno le stazioni a trasformarsi in “porte d’accesso del Delta del Po” bensì tutto il FIL BLEU sarà un unico e capillare sistema d’accesso ai Paesaggi deltizi.