Produzione
Città della Cultura / Cultura della Città
Responsabili scientifici
arch. Diego Farina, arch. Maurizio Bonizzi, arch. Massimo Davi [UXA]
arch. Sergio Fortini [Canapè], arch. Giangi Franz [Unife], arch. Luca Lanzoni [Unife]
in collaborazione con
Comune di Ferrara, Provincia di ferrara, Regione Emilia Romagna, Unife, CNA, Mibac, Camera di Commercio, Arci, Italia Nostra, Ordine Architetti di Ferrara, Ferrara Fiere e Congressi, Legacoop
Dati dimensionali
Superficie lorda mq 650
Cronologia
Marzo 2013
Localizzazione
Mercato coperto di via boccacanale di Santo Stefano – Ferrara
Descrizione
Durante le giornate di Ferrara Aperta per il Restauro, lo spazio tra le bancarelle abbandonate dagli ortaggi e dalla frutta, ospiterà incontri e attività dedicate alla città contemporanea, all’uso rinnovato dei suoi spazi e alle giovani reti d’impresa che operano all’interno del mondo e del mercato della conoscenza. Heritage Market, città fresca o a lunga conservazione? È il titolo della seconda edizione di Città della Cultura / Cultura della Città che torna a risvegliare il mercato coperto di Ferrara dopo il profondo sonno invernale.
Come in una agorà temporanea si alterneranno studiosi, esperti, professionisti e sperimentatori, proponendo idee di città e di futuro a partire dall’eredità e dai valori patrimoniali. In un inconsueto e situazionista equilibrio tra verdura e cultura la domanda di fondo è: Siamo capaci di raccogliere un’eredità e farla fruttare in modo creativo?
In Italia il dibattito sulla città e sul rapporto tra storia e contemporaneità vede contrapporsi chi conserva un legittimo timore circa la tutela del capitale d’arte che caratterizza i nostri territori e le nostre città e chi ambisce a una trasformazione urbana al passo con i cambiamenti sociali e culturali della collettività e del mondo.
In mezzo, chi vive il presente di una crisi che obbliga a ripensare sia le politiche, sia i contenitori, sia i possibili modi d’uso della città. Heritage Market è un’occasione per riflettere collettivamente su questioni essenziali per il nostro futuro.